Halloween Bestiale: Creature mostruose al Museo

2024.31.10   FB Halloween Bestiale

 

Un Halloween mostruoso al Museo di Storia Naturale di Siena

Quest'anno per la prima volta il Museo celebra Halloween con un evento unico dedicato alle famiglie, un'occasione imperdibile per trascorrere un pomeriggio all'insegna del divertimento e della scoperta! Giovedì 31 ottobre, dalle ore 17:00, i partecipanti saranno protagonisti di un'avventura straordinaria suddivisa in tre tappe, dove creature mostruose, animali strani e laboratori creativi renderanno l'atmosfera ancora più magica e misteriosa.

Prima Parte: Storie da brivido!
Il viaggio inizia nel piano della zoologia, dove saremo accolti dalla libreria "Il Cappellaio Matto". Con grande maestria e immaginazione, la signora Olga leggerà storie affascinanti su animali dall'aspetto repellente, incantandoci con racconti ricchi di suspense e sorprese.

Seconda Parte: Il mondo dei molluschi bavosi
Successivamente ci sposteremo nell'aula didattica nei sotterranei del Museo, dove ad attenderci ci sarà Debora Barbato, collaboratrice del Museo e ricercatrice dell’Università di Siena. Debora ci condurrà nel mondo segreto dei molluschi terrestri, svelando le parti più curiose e viscide di questi animaletti. Un'attività istruttiva e divertente che ci affascinerà

Terza Parte: Laboratorio Creativo di maschere di Halloween
Il percorso si concluderà nell'Aula Magna, dove potremo liberare la nostra fantasia in un laboratorio sostenibile. Utilizzando le foglie degli alberi, creeremo maschere di Halloween uniche e colorate, pronte per essere indossate nella notte più spaventosa dell'anno!

E infine il famoso TRICK OR TREAT? DOLCETTO O SCHERZETTO?

Durante tutto l'evento sarà presente una postazione della libreria "Il Cappellaio Matto", dove le famiglie potranno acquistare libri tematici per continuare l'avventura anche a casa.

Non mancare! L'evento è aperto a tutte le famiglie e pensato per bambini dai 6 anni in su. Prenotati subito e preparati a un Halloween indimenticabile!

L’iniziativa è organizzata a turni! Con entrata ogni 30 minuti.
17.00-18.30 primo turno:
17.30-19.00 secondo turno:
18.00-19.30 terzo turno

L’evento è per bambini 6/11 anni accompagnati da adulti

Costo 8 € a persona!
€ 6 a persona per famiglie con bambini

Info Evento

Data Evento 31-10-2024 17:00
Fine Evento 31-10-2024 19:30
Prezzo Individuale € 8,00 a persona - € 6,00 a persona per famiglie con bambini
Luogo Accademia dei Fisiocritici

Biglietti

Tipologia Biglietto Prezzo
Individuale - Primo Turno (17.00-18.30)

Importo a persona, indicare il numero complessivo dei partecipanti

€ 8,00
Famiglia con bambini - Primo Turno (17.00-18.30)

Importo a persona, indicare il numero complessivo dei partecipanti

€ 6,00
Individuale - Secondo Turno (17.30-19.00)

Importo a persona, indicare il numero complessivo dei partecipanti

€ 8,00
Famiglia con bambini - Secondo Turno (17.30-19.00)

Importo a persona, indicare il numero complessivo dei partecipanti

€ 6,00
Individuale - Terzo Turno (18.00-19.30)

Importo a persona, indicare il numero complessivo dei partecipanti

€ 8,00
Famiglia con bambini - Terzo Turno (18.00-19.30)

Importo a persona, indicare il numero complessivo dei partecipanti

€ 6,00

Le registrazioni sono terminate

  • PERCHÉ SEI UN ESSERE SPECIALE

    PERCHÉ SEI UN ESSERE SPECIALE

    16-07-2025 21:00

    Omaggio a Franco Battiato con la band Battito Battiato: Michele Messina voce, Walter Becheroni batteria, Roberto Bonaiuti tastiere, Paolo Matteini Basso, Silvia Calvino violino, Giorgio Segoni Chitarra, Linda Toninelli voce. Sette artisti che ricreano magnificamente le atmosfere mitiche e mistiche del "maestro" con i brani più iconici suoi due album di maggior successo, Patriots e La voce del padrone, ma anche con incursioni in altri lavori e periodi di produzione di Battiato cercando di rispettare il suo stile unico fatto di fusioni e sperimentazioni: dal rock alla musica classica ed etnica, spesso mescolate tutte assieme, con testi di

    ...
  • I CORPI MENTONO. LE OSSA ACCUSANO: cold case del Medioevo

    I CORPI MENTONO. LE OSSA ACCUSANO: cold case del Medioevo

    23-07-2025 21:00

    Un titolo enigmatico per un viaggio fra analisi scientifiche e musica, nel fascino oscuro di alcuni cold case del Medioevo e nei segreti di ossa che nascondono storie di cronaca nera del passato.
    Stefano Ricci, antropologo fisico e illustratore scientifico, svela le dinamiche omicidiare di alcuni crimini irrisolti del Medioevo. Accurate e complesse analisi delle ossa umane ritrovate, elaborazioni grafiche e ricostruzioni balistiche virtuali permettono di ricostruire gli ultimi momenti di vita di alcuni individui.

  • NOTE DAL '900 EUROPEO

    NOTE DAL '900 EUROPEO

    28-07-2025 21:00

    Concerto per flauto e chitarra a cura del Conservatorio di Siena “Rinaldo Franci”. Ad eseguire i brani saranno un professore e due studentesse del Conservatorio senese: il maestro di chitarra Marco Del Greco, la flautista Silvia Corsie la chitarrista Aurora Periccioli.
    Un programma dove il flauto e la chitarra, due strumenti tanto diversi quanto complementari, sembrano cercarsi l'un l'altra, incontrandosi alla fine del concerto.

 

ORARIO DI APERTURA ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

Aprile - Ottobre

  9.00 – 16.30 | dal LUNEDÌ al VENERDÌ

14.00 – 19.00 | SABATO

11.00 – 17.30 | DOMENICA

Novembre - Marzo

   9.00 – 15.00 | dal LUNEDÌ al VENERDÌ

13.00 – 18.00 | SABATO

         chiuso        | DOMENICA

 Aperture straordinarie e chiusure:
consultare il nostro calendario

ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati